Ristrutturazione e costruzione di sale e reparti ospedalieri
Ristrutturazione e costruzione
di sale e reparti ospedalieri
Grazie al proprio network di partner specializzati, EPS offre soluzioni architettoniche e tecnologiche innovative e personalizzate per reparti ospedalieri, cliniche, centri medici, unità terapeutiche, sale operatorie e poli universitari.
Si tratta di soluzioni all’avanguardia in ottica di sostenibilità ambientale e contraddistinte da un approccio di umanizzazione degli ambienti, per spazi e percorsi integrati, orientati al benessere fisico e psicologico del paziente.
Grazie alla collaborazione con i nostri partner l’offerta di soluzioni riguarda:
- sale di cardiochirurgia
- sale di cateterismo cardiaco
- sale ibride
- terapie intensive
- centri dialisi
- centri trasfusionali

Crediti fotografici OPERAMED.COM
Grazie al proprio network di partner specializzati, EPS offre soluzioni architettoniche e tecnologiche innovative e personalizzate per reparti ospedalieri, cliniche, centri medici, unità terapeutiche, sale operatorie e poli universitari.
Si tratta di soluzioni all’avanguardia in ottica di sostenibilità ambientale e contraddistinte da un approccio di umanizzazione degli ambienti, per spazi e percorsi integrati, orientati al benessere fisico e psicologico del alla collaborazione con i nostri partner l’offerta di soluzioni riguarda:
- sale di cardiochirurgia
- sale di cateterismo cardiaco
- sale ibride
- terapie intensive
- centri dialisi
- centri trasfusionali
EPS, unico interlocutore per una gestione completa del progetto
Il nostro team di professionisti si occuperà della gestione di tutte le fasi progettuali – dallo studio alla realizzazione o ristrutturazione del reparto, rapportandosi con tutte le figure coinvolte: ingegneria clinica, fornitori…
La nostra gestione centralizzata vi consentirà di beneficiare di una ottimizzazione dei tempi e dei costi progettuali.
L’efficienza e l’integrazione funzionale dei reparti e delle strutture ospedaliere consente di avere un maggior controllo gestionale, da parte dell’amministrazione e delle figure operative coinvolte, e di beneficiare di miglioramenti significativi nelle prestazioni del centro.
Un approccio progettuale multidisciplinare
Una pluralità di figure professionali specializzate nello sviluppo degli ambienti sanitari, come ingegneri e tecnici specializzati, mettono a vostra completa disposizione le proprie competenze per la progettazione e realizzazione di strutture sanitarie complete e all’avanguardia.
Un approccio progettuale multidisciplinare, il nostro, per rispondere in modo efficiente alle singole esigenze progettuali dei committenti in termini architettonici, strutturali e impiantistici.

Crediti fotografici OPERAMED.COM
Un approccio progettuale multidisciplinare

Crediti fotografici OPERAMED.COM
Una pluralità di figure professionali specializzate nello sviluppo degli ambienti sanitari, come ingegneri e tecnici specializzati, mettono a vostra completa disposizione le proprie competenze per la progettazione e realizzazione di strutture sanitarie complete e all’avanguardia.
Un approccio progettuale multidisciplinare, il nostro, per rispondere in modo efficiente alle singole esigenze progettuali dei committenti in termini architettonici, strutturali e impiantistici.
Fasi progettuali in sintesi
Segue una panoramica delle fasi progettuali che seguiamo nella realizzazione delle strutture sanitarie:
- Valutazione tecnica: requisiti strutturali, volumetria, vincoli progettuali
- Definizione degli obiettivi: operativi e clinici
- Proposta progettuale – funzioni e flussi
- Realizzazione del progetto
- Gestione delle relazioni e dei flussi di lavoro
- Analisi e ottimizzazione del progetto
Vantaggi per i clienti
- Unico interlocutore per la realizzazione di progetti completi
- Professionisti dedicati
- Focus sul paziente - Umanizzazione ambienti
- Sostenibilità progettuale - risparmio e contenimento energetico
- Tecnologie altamente specializzate e all’avanguardia
- Ottimizzazione di tempi e costi
Sostenibilità progettuale a misura di paziente
Guida nella realizzazione dei nostri progetti è l’idea di sostenibilità: legata sia agli aspetti energetici e di salvaguardia dell’ambiente (per una maggiore efficienza operativa), sia alla qualità dello spazio ospedaliero, ossia alla sua umanizzazione (illuminazione, colori, arredi…).
Dove per umanizzazione degli ambienti intendiamo la realizzazione di spazi orientati al benessere fisico e psicologico del paziente, in cui la progettazione è guidata dalla ricerca della qualità estetica e funzionale al percorso di guarigione del paziente.
Chiedi ai nostri esperti
EPS rende più semplici le vostre decisioni. Richiedi un incontro con un nostro consulente per avere maggiori informazioni sui nostri servizi sanitari integrati e scoprire la soluzione migliore per le tue necessità.
Scopri tutti i servizi EPS
Al di là dei prodotti e attraverso un adeguato supporto clinico vi offriamo le seguenti soluzioni integrate: